https://ern-ernica.eu/
L’ERN ERNICA si occupa delle malformazioni congenite e delle malattie che appaiono precocemente nella vita e che richiedono un approccio multidisciplinare a lungo termine. ERNICA inoltre si occupa della transizione dei pazienti affetti da queste malattie dall’età pediatrica a quella adulta.
Il network è organizzato in 2 filoni di attività principali, in linea con le classificazioni ORPHANET e ICD10. Il primo filone si interessa delle malformazioni del sistema digestivo e l’altro si interessa delle malformazioni del diaframma e della parete addominale. Nel primo filone, ci sono dei gruppi di lavoro che si occupano delle malformazioni dell’esofago e un gruppo sulle malattie gastroenterologiche e intestinali, che includono anche un sottogruppo dedicato all’insufficienza intestinale. Ogni gruppo di lavoro ha inoltre delle task force dedicate alle malattie specifiche.
Per alcune di queste malattie rare, i tassi di mortalità possono raggiungere il 50%. ERNICA ha l’obiettivo di migliorare la qualità delle cure fornite e di ridurre l’impatto a lungo termine di queste malattie sui bambini affetti. Il network faciliterà le collaborazioni tra i gruppi di ricerca al fine di sviluppare linee guida basate sull’evidenza scientifica. Verranno inoltre migliorate le tecniche chirurgiche e i trattamenti.
ERNICA è infine uno spazio di incontro per le associazioni nazionali dei pazienti e dei caregivers, inclusi anche gli infermieri e le altre figure professionali impegnate a migliorare l’outcome di questi pazienti.
| Codice ORPHA | Codice ERN | Denominazione |
|---|---|---|
| RIG020 | Enteropatie congenite | |
| Ernia congenita dello iato | ||
| Eventratio del diaframma | ||
| Malattia pancreatica (rara + congenita) | ||
| . | Esofagite eosinofila | |
| ORPHA:104008 | RNG252 | Sindrome dell'intestino corto |
| ORPHA:104009 | Malattie rare interessanti la motilità intestinale | |
| ORPHA:10401 | RB0050 | Poliposi intestinale |
| ORPHA:104012 | Malattie infiammatorie intestinali rare (inclusi il morbo di Crohn e la colite ulcerosa pediatriche) | |
| ORPHA:1199 | Atresia esofagea | |
| ORPHA:1203 | Atresia duodenale e del piccolo intestino | |
| ORPHA:2140 | Ernia diaframmatica congenita | |
| ORPHA:2141 | Sindrome difetto diaframmatico-deficit degli arti-difetti del cranio | |
| ORPHA:2290 | RI0070 | Malattia da inclusione dei microvilli |
| ORPHA:2368 | RN0320 | Gastroschisi |
| ORPHA:2736 | RN0322 | Sindrome letale onfalocele-labiopalatoschisi |
| ORPHA:280403 | RN0322 | Sindrome onfalocele familiare dismorfismi facciali |
| ORPHA:2847 | Difetti pericardici e diaframmatici | |
| ORPHA:294422 | RNG252 | Insufficienza intestinale |
| ORPHA:2978 | RI0040 | Pseudo-ostruzione intestinale cronica |
| ORPHA:3164 | RNG091 | Onfalocele sindromico, tipo Shprintzen-goldberg |
| ORPHA:329242 | RIG020 | Diarrea congenita cronica associata ad enteropatia con perdita di proteine |
| ORPHA:363306 | RIG020 | Malattia intestinale da anomalia dell'assorbimento dei grassi |
| ORPHA:388 | Morbo di Hirschsprung | |
| ORPHA:391673 | Enterocolite necrotizzante | |
| ORPHA:401945 | Malattia di Moyamoya con acalasia ad esordio precoce | |
| ORPHA:494421 | Teratoma sacrococcigeo | |
| ORPHA:496693 | RN0322 | Sindrome onfalocele-ernia diaframmatica-anomalie cardiovascolari-raggi radiali |
| ORPHA:527468 | Sindrome ernia diaframmatica-intestino corto-asplenia | |
| ORPHA:660 | RN0322 | Onfalocele |
| ORPHA:73014 | RIG020 | Diarrea intrattabile dell'infanzia |
| ORPHA:73247 | Stenosi esofagea congenita | |
| ORPHA:733 | RB0050 | Adenomatosi poliposa familiare |
| ORPHA:92050 | Displasia epiteliale | |
| ORPHA:930 | Acalasia | |
| ORPHA:99777 | Sindrome acalasia-alacrimia |